Questo sito utilizza cookies tecnici e cookies per rendere migliore l'esperienza di navigazione e tenere conto delle scelte effettuate per proporti messaggi in linea con gli interessi che avrai manifestato. Se prosegui la navigazione senza cambiare le tue impostazioni, accetterai di ricevere i cookies dal sito. In ogni momento potrai cambiare le tue impostazioni relative ai cookies: in tale caso alcune funzioni del sito potrebbero essere perse, non riuscendo più a visitare alcuni siti web.

Soluzioni per l'identificazione dei prodotti

Sono ormai molteplici le soluzioni per la marcatura dei prodotti ai fini di effettuarne l’identificazione automatica. Nella maggior parte dei casi viene utilizzato il codice a barre, il quale può essere già presente sulla confezione del prodotto oppure stampato in fase di confezionamento, sia direttamente sulla confezione che su un etichetta adesiva da applicare. Un altro sistema che si sta progressivamente affermando è quello dell’RFID che prevede, per rilevare le movimentazioni, l’utilizzo di particolari dispositivi trasmettitori e ricevitori in radiofrequenza.

 

È consigliabile, dato il costo dei tag, riuscire a prevederne il recupero per poterli riutilizzare più volte.

Il sistema è particolarmente adatto anche per controllare ed evitare i furti. Esistono inoltre particolari tipi di etichette con tag incorporato.

Vantaggi:

  • identificazione automatica dei prodotti tramite dispositivi informatici
  • spedizioni automatizzate
  • rilevazione dell’avanzamento della produzione e delle movimentazioni di magazzino
  • drastica riduzione dei tempi di inventario
  • miglioramento dell’identificazione "visiva" dei prodotti

I dispositivi di gran lunga più diffusi per l’identificazione dei prodotti sono le stampanti per etichette.

Vengono normalmente utilizzate le stampanti a trasferimento termico, studiate appositamente per tale scopo. È possibile l’utilizzo di carta termica o carta comune combinata con appositi nastri a trasferimento. Ve ne sono di tantissimi tipi, con varie larghezze di etichetta, diverse velocità, qualità di stampa e dimensioni dei rotoli di etichette che possono essere installati. Numerosi sono anche gli accessori che possono essere aggiunti: riavvolgitori interni o esterni, taglierine ed economizzatori. La disponibilità di vari tipi di nastri, anche colorati, permette l’utilizzo di svariate tipologie di materiali su cui stampare: carta plastificata, trasparente, metallizzata, cartoncino e tessuto.

Le stampanti a trasferimento possono essere utilizzate a banco, per produrre etichette che verranno poi applicate manualmente, o installate su applicatori automatici. Particolarmente diffuso è l’utilizzo degli applicatori ad aria compressa su linee di imballaggio automatizzate e su macchine confezionatrici.

Direttamente sulle macchine confezionatrici possono essere utilizzati anche i codificatori, macchine in grado di stampare in linea, su svariati tipi di materiale, direttamente sulla confezione del prodotto. È possibile stampare, oltre che normali diciture, anche codici a barre, marchi e semplici immagini.

Su linee di imballaggio e confezionamento è inoltre possibile l’utilizzo di marcatori a getto d’inchiostro: consentono la stampa di scritte e barcode, anche di grande dimensione, direttamente sugli imballaggi dei prodotti in movimento.               

In alternativa ai barcode, per certe tipologie di prodotti, è possibile utilizzare i tag in radiofrequenza. Si tratta di piccoli dispositivi, più o meno potenti, in grado di trasmettere un proprio codice ad un ricevitore che ne possa rilevare il passaggio o la presenza. Si adottano, ad esempio, per registrare il passaggio di pallet attraverso percorsi ben definiti, oppure la movimentazione di scatole su un nastro trasportatore.

© 2021 INTEA di Vareschi Roberto & C. S.n.c. – Strada Casalmoro, 2G - 46042 Castel Goffredo (MN) – Partita I.V.A. 01708840200